Skip to main content

Dr. Luigi Fusi

Professione Medica, Attività Scientifica, Didattica, Riconoscimenti, Pubblicazioni

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nato a Torino il 3 agosto 1956 dove ha seguito gli studi universitari ed ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia il 4 novembre 1981, discutendo con il Prof. G. Filogamo la tesi sperimentale “Lo sviluppo della muscolatura intrinseca dell’embrione di pollo”

Si è specializzato in Oftalmologia nel 1985.

Nel 1982 ha svolto il Tirocinio Pratico in Oculistica presso la I Divisione ospedaliera dell’Ospedale Oftalmico di Torino, diretta dal Prof. Vannini.

PROFESSIONE, ATTIVITÀ SCIENTIFICA, RICONOSCIMENTI

Dal 17/06/1982 al 12/03/1986 ha svolto presso il Poliambulatorio dell’Unità Socio-Sanitaria n°33 di Nichelino (TO) attività di Medico addetto al Servizio Oculistico.

Dal 1/01/1984 al 23/08/1987 ha svolto attività di Consulente Oculista presso l’Ospedale degli Infermi di Rivoli (TO).

E’ stato Docente di Oculistica presso la Scuola Infermieri Professionali dell’Unità Socio-Sanitaria n°25 di Rivoli (TO) e n°32 di Moncalieri (TO), presso le Scuole per la formazione di base per operatori sanitari non laureati e presso la scuola Infermieri Professionali Dell’Ospedale Mauriziano di Torino.

Dal 29/04/1985 è assunto quale Assistente Oculista supplente presso l’Ospedale Mauriziano di Torino; nel 1986, a seguito di concorso pubblico, è stato nominato Assistente di Oculistica di ruolo e nel 1993 Aiuto Corresponsabile della Divisione di Oculistica presso la medesima struttura.

Dal 26/11/1985 è consulente oculista presso l’Ospedale Mauriziano di Luserna S. Giovanni.

Dal 1987, su richiesta dell’Unione Italiana Ciechi-Sezione di Torino e su proposta della Direzione Sanitaria Ospedale Mauriziano Torino, ha iniziato ad occuparsi di pazienti affetti da Retinite Pigmentosa nell’ambito della Regione.

Nel 1989 iniziava la collaborazione tra il Comitato Spontaneo Cittadini Non Vedenti di Torino ed il Servizio di Oftalmologia Sociale su richiesta del Presidente dell’Ordine Mauriziano Prof. D. Cravero.

Nel 1990 gli è stata ratificata la nomina quale componente del Comitato di Coordinamento Scientifico Nazionale della Federazione Italiana Associazioni per la Retinite Pigmentosa, riconosciuta dall’International Retinitis Pigmentosa Association.

Dal 1990 a tutt’oggi è presidente del comitato scientifico dell’APRI onlus per la quale organizza numerosi congressi nazionali.

Nell’aprile 1990 è stato nominato responsabile del Servizio di Oftalmologia Sociale della Divisione di Oculistica presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

Dal giugno 1995 svolge esclusivamente attività libero professionale a seguito delle volontarie dimissioni dall’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino.

Dal settembre 1996 dirige il reparto di Oculistica dell’Ospedale Evangelico Valdese di Torino. Si occupa prevalentemente della chirurgia del segmento anteriore, con particolare riguardo alla patologia della cataratta e alla chirurgia refrattiva.

Dal 10/09/97 dirige il reparto di oculistica dell’Ospedale Evangelico Valdese di Torino. Svolge attività di chirurgo oftalmico con particolare predilezione per la chirurgia del segmento anteriore (cornea e cristallino) e per la chirurgia refrattiva.

Sempre nel 1997 ha progettato e coordinato, nell’ambito dei progetti progetti HORIZON della comunità europea, il corso nazionale per riabilitatori della visione indirizzato a medici e ortottisti.

Dall’aprile 2000 coordina inoltre le attività degli Ospedali Valdesi per le attività oculistiche presso le sedi di Torre Pellice e Pomaretto, sino alla loro dismissione alla ASL di Pinerolo nel giugno 2003.

Dal settembre 2000 a tutt’oggi è responsabile del servizio di Oculistica presso gli Ospedali Riuniti della A.S.L. 3 Piemonte, del Servizio di Oculistica attivo nell’Ospedale S. Agostino di Avigliana (To) ove esercita la pratica chirurgica.

Dal settembre 2003 al 2013 è Dirigente del reparto di Oculistica della Casa di Cura convenzionata Cellini di Torino.

Dal 2013 a tutt’oggi svolge la propria attività di chirurgia oculare presso il centro medico MOD di torino di cui è contitolare.

Dal 2015 a tutt’oggi è presidente di SOS Visione onlus.

Ha partecipato a numerosissimi Congressi nazionali ed internazionali in Europa e negli Stati Uniti; la sua attività scientifica è documentata da oltre 30 pubblicazioni a stampa su riviste italiane e straniere.

PUBBLICAZIONI

Comportamento delle diverse forme molecolari di acetilcolinesterasi nel letto ottico deafferentato del pulcino. Supp. al Vol. LXXXIII dell’Archivio Italiano di Anatomia ed Embriologia – 78 – XXXV. Conv. Naz. in Cagliari 15-19 sett. 1978.

Comportamento del recettore colinergico in embrioni di pollo trattati con un inibitore della colinesterasi. Supp. al Vol. LXXXIV dell’Archivio Italiano di Anatomia ed Embriologia – XXXVI Conv. Naz. in Ancona 23 – 26 sett. 1979.

La colinesterasi nel lobo ottico del pulcino. Forme molecolari e comportamento dopo deafferentazione. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, Vol. LV (1979) fasc. 1.

Studio epidemiologico sulla sopravvivenza di portatori di neoplasie oculari maligne ed endobulbari. Bollettino di Oculistica Anno 64 Suppl. n. 11-12-1985 Atti IX Riunione S.O.N.O., Chiavari 5-6-7 ott. 1984

Osservazioni preliminari di retine di coniglio trattate con farmaci fluidificanti il vitro. Bollettino di Oculistica Anno 64 Suppl. n. 11-12-1985 Atti IX Riunione S.O.N.O. Chiavari 5-6-7 ott. 1984

Studio clinico sull’utilizzazione topica della fibronectina in lesioni corneali di varia natura. Bollettino di Oculistica Anno 64 Suppl. n. 11-12-1985 Atti IX Riunione S.O.N.O. Chiavari 5-6-7 ott. 1984

Valutazione istologica in modello sperimentale (retina di maiale) di farmaci fluidificanti il vitreo. Boll. Soc. It. Biol. Sper. n.
8 Vol.LXI pag 1171-1176

L’elaborazione delle immagini nello studio delle vie lacrimali. Medical News – Radiologia n. 43 – Giugno 86 1-4

Sclera umana liofilizzata negli interventi di oftamochirurgia plastica e ricostruttiva – Contributo istologico. Min. Oftal. 28. 1986

Lo studio radiologico delle vie lacrimali. Prime impressioni sull’applicazione della digitalizzazione alla dacriocistorinografia. Min. Oftal. 29. 1987

Dati preliminari sull’efficacia del Tp1 nella terapia del nervo ottico. Rec. Progr. in Medicina. The Italian journal of Medicine Vol. 78 – Suppl. n. 6 giugno 1987

La premedicazione negli interventi oftalmologici ambulatoriali in anestesia locale Gazz. Med. Italiana – Arch. Scienze Mediche Vol. 147 n.10 – pag. 395-398 (ott. 88)

La dacriocistografia (DCG) e la sottrazione digitale (DS). Atti XXXII Congr. Nazionale Sirmn – Vol. IV pag. 2625

Sottopopolazioni linfocitarie ed uveiti anteriori recidivanti. Risultati con terapia a base i di Timostimoline. Rec. Progr. in Medicina – The Italian Journal of Medicine Vol. 79 – Suppl. n. 12 – Dic.88 pag. 228-231

Digital subtraction (DS) in Dacryocistography (DCG): Actual Think. Acta 17 Congres International de Radiologie ICR – 89 Paris Poster 2787

Considerazioni in tema di dacriocistografia e sottrazione digitale di immagine. Min. Oftal. Vol. 31 n. 1 pag. 11-13 (1989)

Valutazioni dosimetrico in vivo ed in fantoccio della dose al cristallino durante l’esecuzione di dacriocistografie digital“. Atti V Congresso Nazionale – Associazione Italiana di Fisica Medica 29-30 novembre 1989 – Poster C 17

Correlazioni tra dati perimetrici ottenuti con perimetria computerizzata ed immagini fluoroangiografiche in pazienti affetti da Retinite Pigmentosa. Min. Oftalm. 1, 1-5-1990

Effetti degli oligomeri procianidolici da vitis vinifera in soggetti addetti ai videoterminali. Annali di Ottalm. e Clinica Oculistica Vol. CXVI n. 6, giugno 1990

Considerazioni sull’uso clinico della Levo-Sulpiride nella fluoroangiografia retinica. Min. Anest., Vol. 56 n. 12 pag. 1455-1457, 1990

Esperienza clinica di Immunoterapia nelle uveiti. Min. Oftal. 1990 Suppl. Atti Convegno Uveiti ed Immunologia, Torino 24 febbraio 1990, Vol. 32 n. 4, pag. 243-247.

La terapia delle uveiti mediante Timostimolin“. Atti Società Oftalmologica Lombarda, 95° Congresso Annuale, n. 92 pag. 84, 1990

Valutazioni preliminari dell’attività del GM1 nella Retinite Pigmentosa. Gazzetta Medica Italiana-Archivio di Scienze Mediche Vol. 19 n. 11-12 pag. 393-396 1990

Validità della DCG nella diagnosi e nel monitoraggio di una inconsueta patologia delle vie lacrimali. Argomenti di Radio-Oftalmologia Diagnostica Edizioni Minerva Medica pag. 97, 1991

Genetic conselling in Retinitis Pigmentosa. Acta Clinical Genetic Society – Annual Congress 1991

Monitoraggio della sensibilità al contrasto in pazienti affetti da Retinite Pigmentosa con Tavola ottotipica di G.P. Gracis. Atti Meeting di studio sulla Retinite Pigmentosa, Roma, marzo 1991

Dati preliminari sullo studio delle popolazioni linfocitarie in un gruppo di pazienti affetti da R.P. Atti Meeting di studio sulla Retinite Pigmentosa Roma marzo 1991

Follow up di pazienti affetti da R.P. in terapia farmacologica con GM1. Atti Meeting di studio sulla Retinite Pigmentosa Roma marzo 1991

Prime esperienze dell’applicazione del Bio MPG di Fyodorov in soggetti affetti da R.P. con differenti acuità visive. Atti Meeting di studio sulla Retinite Pigmentosa Roma marzo 1991

Le ganglioside GM1 dans la Retinite Pigmentaire: resultats preliminaires. Journal Francais d’Ophtalmologie Acta LXXXXVII Congress Societe Francaise d’Ophtalmologie Paris may 1991

Evaluation of reliability of Preferential Looking Test after follow up of 5 years as signaller of sensorial and refractive alterations in children. Advances in Amblyopia and Strabismud – Transaction of the VII International Orthoptic Congress pag. 375, 1991